Sei qui: Home

Articoli

Sociologia

Insegnate: Prof. Norberto Raggi 

Contenuti del corso

 1.        Cos’è la Sociologia

 2.        La formazione della società:

a. Le società antiche

b. Origini della società occidentale

c. La nascita dello Stato moderno

 3.     L’interazione tra individui e tra gruppi sociali:

a. Potere e conflitto

b. Il comportamento collettivo

 4.     I Gruppi organizzati:

a. Associazionismo e Volontariato

b. Burocrazia

c. Forme di Organizzazione

 5.     Cultura e regole:

a. I Valori

b. Le Norme

c. Le Istituzioni

 6.     L’Identità:

a. Fasi della socializzazione primaria

b. socializzazione secondaria

7.     Linguaggio e comunicazione:

a. Origini del linguaggio

b. Le funzioni del linguaggio

c. Tipi di linguaggio

d. Comunicazioni di massa


Durata del corso: da ottobre a gennaio

Orario delle lezioni: Venerdì ore 15.00-15.45

Storia della Filosofia (1° corso)

Insegnante: Prof. Francesco Salvatore Mingiardi


Descrizione del corso:

  • IL PIACERE DI FARE FILOSOFIA.
  • LA FILOSOFIA GRECA (1° parte):
  1. LE ORIGINI GRECHE DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE: condizioni economiche, politiche e culturali che favorirono il sorgere della filosofia in Grecia.
  2. L’INDAGINE COSMOLOGICA E FISICA NEI PRIMI FILOSOFI GRECI E CONFRONTI CON LA COSMOLOGIA E LA FISICA ODIERNE: i filosofi di Mileto; i Pitagorici; Senofane e la Scuola di Elea; Eraclito; i filosofi pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito.
  3. L’UOMO, LA POLITICA, L’ETICA, LA VERITÀ NEI SOFISTI: Protagora, Gorgia; i Sofisti e la riflessione politica, religiosa, storica.
  4. L’UOMO ETICO-POLITICO IN SOCRATE: figura del filosofo; la filosofia come dialogo e ricerca sui problemi dell’uomo; il dialogo e i suoi momenti; il messaggio etico; la morte; l’eredità socratica.
  5. PLATONE: dottrina delle idee; rapporti tra mondo soprasensibile e mondo sensibile; antropologia e destino dell’anima; politica e Stato ideale; rilevanza della filosofia di Platone nella cultura occidentale.
  6. ARISTOTELE: la filosofia come sapere enciclopedico; ontologia; teologia; fisica; antropologia; etica e politica; logica; rilevanza del pensiero di Aristotele nella cultura occidentale.

 

All’inizio del corso il docente fornirà ampie indicazioni su testi, schede, dispense, etc.
Si farà largo uso di strumenti informatici e audiovisivi. Nel sito: www.sentieridellamente.it alla voce Filosofia, sezione Lezioni, si possono rivedere in formato ppt, quelle svolte in sede.



Durata del corso: da ottobre a maggio

Orario delle lezioni:
Martedì: ore 15.00 - 15.45

Storia della Filosofia - 2° corso *

Insegnante: Prof. Francesco Salvatore Mingiardi


Descrizione del corso:

IL PIACERE DI FARE FILOSOFIA

DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO

 

PRIMA PARTE: LA FILOSOFIA ANTICA

  • L’UOMO ETICO-POLITICO IN SOCRATE: la figura del filosofo; la filosofia come dialogo e ricerca sui problemi dell’uomo; il dialogo e i suoi momenti; il messaggio etico; la morte; l’eredità socratica
  • PLATONE: dottrina delle idee; rapporti tra mondo soprasensibile e mondo sensibile; antropologia e destino dell’anima; politica e stato ideale; rilevanza della filosofia di Platone nella cultura occidentale
  • ARISTOTELE: la filosofia come sapere enciclopedico; ontologia, teologia, fisica, antropologia, etica e politica, logica; rilevanza del pensiero di Aristotele nella cultura occidentale

 

SECONDA PARTE: LA FILOSOFIA ELLENISTICA E MEDIEVALE

 

  • LE FILOSOFIE ELLENISTICHE: Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo
  • CRISTIANESIMO E FILOSOFIA: sguardo sintetico
  • MEDIOEVO E FILOSOFIA: sguardo sintetico

 

All’inizio del Corso il docente fornirà indicazioni su testi, schede, dispense, etc. Si farà largo uso di strumenti informatici e audiovisivi.

 

Nel sito: www.sentieridellamente.it alla voce Filosofia, sezione Lezioni, si possono rivedere, in formato ppt, quelle svolte in sede.




Durata del corso: da ottobre a maggio

Orario delle lezioni: Martedì: ore 15.00 - 15.45

Storia della Filosofia (3° corso)

Insegnante: Prof. Francesco Salvatore Mingiardi


Descrizione del corso:

  • IL PIACERE DI FARE FILOSOFIA.
  • DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO (2° parte):
  1. IL POSITIVISMO: caratteri generali; la legge dei tre stadi sociali in COMTE; l'evoluzione biologica in DARWIN e la sua portata rivoluzionaria nel panorama culturale europeo e mondiale.
  2. CONTESTATORI DI HEGEL: Schopenhauer e Kierkegaard.
  3. NIETZSCHE o del nichilismo radicale.
  4. GLI ESISTENZIALISMI DEL ‘900: Heidegger, Jaspers, Sartre.
  5. LE FILOSOFIE SPIRITUALISTICHE E PERSONALISTICHE: Bergson, Mounier, Maritain, Levinas.
  6. LA FILOSOFIA AL FEMMINILE: E. Stein, S. Weil, H. Arendt.
  7. IMPLICANZE FILOSOFICHE DELLA SECONDA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: Cosmologia, Fisica, Evoluzionismo biologico, Neuro-scienze.



All’inizio del corso il docente fornirà ampie indicazioni su testi, schede, dispense, etc. Si farà largo uso di strumenti informatici e audiovisivi. 
Nel sito: www.sentieridellamente.it alla voce Filosofia, sezione Lezioni, si possono rivedere, in formato ppt, quelle svolte in sede.







Durata del corso:
da ottobre a maggio

Orario delle lezioni: Martedì: ore 17.00 - 17.45

Storia della Filosofia - il Novecento

Insegnante: Prof. Francesco Salvatore Mingiardi


Descrizione del corso:

IL PIACERE DI FARE FILOSOFIA

IL NOVECENTO

 

  • IL NEOIDEALISMO ITALIANO: Croce e Gentile
  • IL NEOPOSITIVISMO: Il Circolo di Vienna, B. Russel
  • FREUD E LA PSICOANALISI
  • LA FENOMENOLOGIA: Husserl ed E. Stein
    • GLI ESISTENZIALISMI DEL ‘900: Heidegger e Hanna Arendt, Jaspers, Sartre e Simone de Beauvoir, Abbagnano, Pareyson
    • LE FILOSOFIE SPIRITUALISTICHE E PERSONALISTICHE: Bergson, Mounier, Maritain, Lévinas, Simone Weil
    • IL NEOMARXISMO: E. Bernstein, A. Gramsci, György Lukács, La Scuola di Francoforte
    • IL PRAGMATISMO: W. James, J. Dewey LA SECONDA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: La relatività di Einstein, la Cosmologia, la Fisica delle particelle
    • LA TEOLOGIA DEL NOVECENTO: sguardo sintetico

 

                              All’inizio del Corso il docente fornirà indicazioni su testi, schede, dispense, etc.
                              Si farà largo uso di strumenti informatici e audiovisivi.

 

Nel sito: www.sentieridellamente.it alla voce Filosofia, sezione Lezioni, si possono rivedere, in formato ppt, quelle svolte in sede.

 

 


Durata del corso:
da ottobre a maggio

Orario delle lezioni: Martedì: ore 16.00 - 16.45

Vai all'inizio della pagina